• As imaging techniques become increasingly sophisticated in veterinary medicine, interpreting images becomes increasingly challenging. This practical manual, focused on small animals, provides a rich visual guide to using echography in clinical practice in a range of conditions, and covering body systems including: the peritoneal area, the liver and biliary tract, the spleen, the stomach, intestine, pancreas, male and female reproductive systems, the urinary tract and the chest. Authored by an international team of experts, the following topics are covered in depth: The physics-based principles of ultrasound science, interpretation of ultrasound images, scan techniques in ultrasound and interventional techniques in ultrasound. Clinical Veterinary Echography is an ideal resource for the veterinarian in general practice and the referral veterinary and also a useful guide for veterinary students and researchers.

  • Foreword

    Acknowledgements

    GENERAL SECTION

    1 The physics behind ultrasounds

    2 Fundamentals of ultrasonographic images interpretation

    3 Artefacts in ultrasonography

    4 Scan technique in ultrasonography and ultrasonographic landmarks

    5 Interventional techniques in ultrasonography

    SPECIAL SECTION

    6 Peritoneal cavity

    7 Liver and biliary tract

    8 Spleen

    9 Abdominal and superficial lymph nodes

    10 Gastric ultrasonography

    11 Bowel ultrasonography

    12 Pancreas ultrasonography

    13 Female reproductive system

    14 Male reproductive system (prostate and testicles)

    15 Upper urinary tract (kidney and ureter)

    16 Lower urinary tract (bladder and urethra)

    17 Adrenal glands

    18 Neck region ultrasonography

    19 Thoracic ultrasonography

  • Federica Rossi

    DVM, SRV, DipECVDI (Add Rad Oncol)

    Iscritta alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna nell’Anno Acc. 88/89

    Laureata nel novembre 93 con votazione 110/110 e lode

    Il 25 maggio 1994 riceve dall'Istituto Rotary International il "Premio Rotary Corsi di Laurea" per il miglior Curriculum di Laurea in Medicina Veterinaria nell'Anno Accademico 1992/1993

    Dal febbraio al giugno 1994 ha trascorso un periodo di formazione presso la Clinica per Animali da Compagnia del Dr. Gutbrod, Dr. Kaspar, Dr. Lechner , (Nuernberg, Germania), partecipando all’attività diagnostica e chirurgica

    Dal 1995 al 1997 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Radiologia Veterinaria presso l'Università degli Studio di Torino, diretta dal Prof. Luigi Pozzi, Dipl. ECVDI; conseguendo il Diploma di Specializzazione con votazione 70/70 e lode. Tesi di specializzazione: "L'ecografia dell'occhio nel cane"

    Nel 1998 ha trascorso un periodo di formazione di due mesi nella Sezione di Radiologia presso l’Università di Monaco (Germania), in cui ha collaborato all’attività diagnostica radiologica e TC

    Dal 2000 ha svolto il programma di training per il College Europeo di Diagnostica per Immagini presso l'Università di Torino e Berna (Svizzera), con la supervisione dei Prof. Pozzi Luigi, Dipl. ECVDI e Lang Johann, PD, Dipl. ECVDI

    Nel settembre 2003 ha conseguito il Diploma del College Europeo di Diagnostica per Immagini (ECVDI)

    E lettore accreditato per la lettura ufficiale della displasia dell’anca e del gomito del cane in Germania (dal 2005, accreditamento in seguito al superamento dell’esame della Gesellschaft für Röntgendiagnostik genetisch beeinflusster Skeletterkrankungen bei Kleintieren) ed in Italia (dal 2006, accreditamento ENCI). Attualmente è lettore ufficiale presso la centrale di lettura FSA italiana.

    Dal 2007 al 2010 è Presidente della Società Italiana di Diagnostica per Immagini (SVIDI).

    Dal 2006 al 2009 è Presidente dell’Associazione Europea di Diagnostica per Immagini (EAVDI)

    Dal 2010 al 2013 è Presidente SCIVAC

    consulente in diagnostica per immagini in numerose cliniche veterinarie e istituti universitari.

    Giliola Spattini

    Medico Veterinario, PHD Dottore in Ricerca in Salute Animale, Diplomata al College Europeo di Diagnostica per Immagini Veterinaria.

    Si laurea in Medicina Veterinaria con Lode a Parma nel 1998.

    Nel 1999 vince una borsa di studio di specializzazione per l’estero e si reca al Royal Veterinary College di Londra dove nel 2000 intraprende il training del College Europeo di Diagnostica per Immagini. Ha integrato il piano di studi con stage trimestrali nelle Università di Utrecht, Tufts, Pennsylvania e Berna.

    È autrice di pubblicazioni nazionali ed internazionali.

    Nel 2004 e 2005 ha ricoperto la carica di Junior Docent presso i dipartimenti di Diagnostica per Immagini delle Università di Uppsala ed Utrecht.

    Nel 2006 ha intrapreso un dottorato di ricerca presso il dipartimento di Diagnostica per Immagini dell’Università di Parma, conseguito nel 2009.

    Nel 2008 ha conseguito il Diploma Europeo di Diagnostica per Immagini Veterinaria.

    È stata vicepresidente, presidente, ed è attualmente past president della SVIDI (Società Veterinaria Italiana di Diagnostica per Immagini) ed ha ricoperto la carica di segretaria della EAVDI (European Association Veterinary Diagnostic Imaging).

    È Professore a contratto alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Parma dal 2009.

    È socio fondatore presso la Clinica Veterinaria Castellarano (RE).

    È coautore di libri di testo specialistici in italiano e in inglese.

    “Sono cresciuta in un paesino dell’appennino Reggiano in mezzo agli animali e me ne sono innamorata, tanto da decidere di diventare Medico Veterinario sin dalle elementari. Per questo ho provato una grande gioia quando sono riuscita ad entrare nella facoltà di Medicina Veterinaria di Parma. Durante il corso di laurea ho trascorso un periodo di formazione negli Stati Uniti e in Inghilterra, dove ho conosciuto il mondo delle specializzazioni Europee. Dopo la laurea, spinta dalla voglia di migliorarmi, grazie ad una borsa di studio e al supporto del team della Clinica Veterinaria Castellarano (con la quale collaboravo già dal primo anno di Università), ho potuto continuare a studiare a Londra. In seguito ho trascorso molto tempo all’estero e ho intrapreso un lungo percorso di specializzazione terminato con il Diploma Europeo in Diagnostica per Immagini nel 2008 ed un Dottorato di Ricerca in Salute animale nel 2009.

    Dopo quel periodo sono tornata in Italia a tempo pieno e ho ripreso a lavorare nella Clinica Veterinaria di Castellarano dove mi occupo di Diagnostica per immagini.

    Il lavoro in Clinica è il coronamento del mio sogno lavorativo, anche grazie all’attrezzatura all’avanguardia che abbiamo a disposizione, reperibile solo nelle strutture veterinarie top di gamma. Oltre alla clinica, mi occupo di consulenza, ricerca, scrivo libri di diagnostica per immagini in italiano e in inglese e insegno la Diagnostica per immagini ai colleghi italiani e esteri (vista la passione smodata per i viaggi).

    Quando non lavoro mi godo la mia casa sull’appennino Modenese con il mio compagno e con Togy (Whippet), Mimi (europeo), Ceffo (alpaca) e Barnabino (alpaca)”.

    Giliola Spattini, medico veterinario, specialista europeo in diagnostica per immagini

info